
In un contesto di complessità regolatoria e di crescita delle normative di compliance, la figura del COMPLIANCE MANAGER rappresenta un elemento chiave per le aziende sia in veste di dipendente interno che di consulente esterno.
Le competenze sono rappresentate da una forte formazione e base giuridica richiedendo di essere ampliate con conoscenze in materia di Risk Management, sistemi di misurazione delle performance, capacità di comunicazione e coaching, gestione delle persone.
Per questo motivo Federprofessional, Aiga e l’Università degli studi di Perugia, in collaborazione con la società Giuffrè Francis Lefebvre hanno ideato la prima edizione di un corso di alta formazione per Compliance Manager.
Il corso che inizierà a febbraio e terminerà a giugno 2021 sarà articolato in 5 sezioni:
COMPLIANCE E SISTEMI NORMATIVI
Introduzione ai concetti e tecniche di compliance
ASPETTI MANAGERIALI E DI GESTIONE
Approfondimento delle competenze manageriali, di gestione e di mantenimento di un sistema di Compliance
SVILUPPO COMPETENZE PERSONALI
Tecniche e competenze per il miglioramento delle prestazioni: public speaking, negoziazione, capacità decisionale
WORKSHOP
Applicazione pratica delle competenze acquisite
STAGE (su richiesta NON obbligatorio)
Completamento del percorso con uno stage presso gli enti convenzionati.
Ti è piaciuto questo articolo?
Total votes: 1
Upvotes: 1
Upvotes percentage: 100.000000%
Downvotes: 0
Downvotes percentage: 0.000000%
Questo articolo è stato scritto da Sdandria
Altri articoli di sdandria