
Si parla sempre più spesso d’Internet of things (IoT, l’internet delle cose) e sanità: un connubio che trova oggi un’estrema realizzazione che nei prossimi anni si annuncia rivoluzionaria. La tecnologia si integra di diritto con i diversi settori dell’assistenza sanitaria: connettività ma anche mobilità e servizi specifici originari dati dalle funzioni di nuove applicazioni sono la nuova frontiera, ma soprattutto esprimono un modo nuovo di curare le persone. L’assistenza sanitaria sta cambiando grazie proprio al IoT, modalità introdotte in Italia da poco che stanno innovando un sistema da troppo tempo lento e obsoleto, grazie a questo vantaggioso cambiamento la cura di un paziente gode di moltissimi vantaggi: dalla condivisione dei dati sui processi della malattia tra specialisti alla gestione dei farmaci, pensando anche all’eventuale monitoraggio a distanza del paziente molte sono i pro che l’Internet of Things nella sanità sta attuando.
Internet of Things: lo studio di Aruba conferma l’Interesse e la crescita dell’IoT
In un recente studio Aruba ha messo in evidenza l’evidente interesse dell’aziende sanitarie nei confronti delle tecnologie legate all’IoT. Già oggi circa il 60% delle strutture sanitarie del mondo hanno una serie d’attività connesse, dato che nel 2019 è destinato a crescere notevolmente fino a toccare l’87%. Secondo i dirigenti sanitari i settori maggiormente investiti dall’avvento della tecnologia sono il monitoraggio e la manutenzione, a seguire controllo a distanza (50%) ed i servizi basati sulla localizzazione. La maggioranza degli addetti ai lavori prevede inoltre di collegare i loro dispositivi IoT tramite Wi-Fi. In generale l’Internet of Things suscita sempre più interesse, la tecnologia annessa alla sanità sembra apportare numerosi benefici sia per le strutture che possono trarne numerosi vantaggi anche economici che per i pazienti che possono godere di soccorso diretto e immediato dato da un controllo continuo, ma non bisogna ignorare che ad oggi il settore sanitario non può ignorare che i dispositivi IoT sono affetti da una scarsa sicurezza spesso sono infatti soggetti ad attacchi di hacker e problemi di malwere, ma questo non può arrestare l’evoluzione in un settore, come quello sanitario, che necessita di godere dell’innovazione più di altri.
Ti è piaciuto questo articolo?
Total votes: 0
Upvotes: 0
Upvotes percentage: 0.000000%
Downvotes: 0
Downvotes percentage: 0.000000%
Questo articolo è stato scritto da Redazione
Altri articoli di Redazione